Il motivo per cui molte persone raggiungono il successo e poi falliscono è perché credono che il successo consista in una strada a senso unico. Quando raggiungiamo il successo siamo consci di averlo raggiunto e quindi ci rilassiamo, smettendo di fare ciò che ci aveva portati fino a quel punto. È questo ciò che succede. Ed è proprio quello che è successo a me.
Il privilegio della banca
Il modo in cui il sistema bancario funziona in generale e in particolare i privilegi delle banche commerciali o private rispetto a altri operatori economici è una questione che non è stata divulgata o pubblicizzata come meriterebbe. Non sorprende la mancanza d’interessa dimostrata dai vari governi nel fornire la dovuta informazione ai cittadini, poiché come Henry Ford diceva: “È preferibile che i cittadini della nazione non comprendano il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, ci si potrebbe aspettare una rivoluzione entro il giorno dopo”.
Lo scopo di questo articolo è di fornire al lettore l’informazione essenziale e di tentare di divulgare nel miglior modo una questione di vitale importanza, visto che la crisi che stiamo attraversando è dovuta, se non del tutto, in larga parte al sistema bancario attuale. [Read more…]
Il potere del linguaggio non dominante
Appena laureato mi chiesero di tenere alcune conferenze destinate a un gruppo di persone con l’obiettivo di cambiare il loro modo di vedere le cose e di lavorare. Venne fuori che si trattava di un gruppo di piloti delle forze aeree statunitensi con migliaia di ore alle spalle, alcuni dei quali avevano addirittura preso parte a delle operazioni di bombardamento. Così, all’inizio, per guadagnarmi il loro rispetto, iniziai a parlare di quanto fossi competente e di quante cose conoscessi; il feedback che ricevetti fu tuttavia abbastanza negativo.
Shawn Achor: Il felice segreto per lavorare meglio
Quando avevo sette anni e mia sorella Amy ne aveva cinque eravamo nel nostro letto a castello e stavamo giocando; all’improvviso lei cadde e per farla smettere di piangere, evitando così di essere sgridato, le dissi: “Amy, Amy, aspetta. Dai… Non piangere! Ma hai visto come sei atterrata? Nessun umano può atterrare così, a quattro zampe. Amy… Sai? Credo che questo voglia dire che sei un unicorno”. [Read more…]
Cos’è il bitcoin? – Una strada non intrapresa
Il bitcoin è una valuta elettronica decentralizzata, ideata nel 2009 da un progettista conosciuto con il nome di Satoshi Nakamoto (benché la sua vera identità rimanga sconosciuta). Il nome Bitcoin si applica anche al software gratuito concepito da Nakamoto relativamente alla gestione di quella valuta virtuale, con il supporto della rete P2P (“peer to peer”, (rete a nodi paritari, aventi lo stesso protocollo). A differenza della maggior parte delle valute, l’operazione bitcoin non dipende da una istituzione centrale, ma dalla distribuzione di un database. Il software inventato da Nakamoto utilizza la crittografia a salvaguardia delle funzioni di sicurezza, tali la garanzia che le monete virtuali possano essere spese esclusivamente dal titolare, e mai più di una volta. [Read more…]
Richard St. John: gli 8 segreti per avere successo
Sette anni fa una studentessa delle superiori, di famiglia povera, stava viaggiando in aereo seduta accanto a Richard. Rivolgendosi a lui gli chiese: “Come si fa ad avere successo?“ Richard si sentì un po‘ male perché non riuscì a darle una buona risposta… Fu così che rivolse la stessa domanda a più di 500 persone e queste sono alcune delle risposte:
La libertà ha un prezzo – Terza parte
Del socialismo…
Il socialismo economico, come fu concepito da Marx, si basa su due pilastri fondamentali:
- La proprietà pubblica di mezzi di produzione, lavoro e capitale.
2. La creazione di un organo di pianificazione centrale (consiglio dei saggi) che stabilisce chi deve produrre, che cosa si deve produrre. quanto e quando produrre.
Critiche al socialismo, l’impossibilità teorica e pratica. [Read more…]
La libertà ha un prezzo – Seconda parte
La democrazia nella pratica. Problemi.
Tutti i tipi di democrazia esistenti (partecipativa, rappresentativa, diretta e le sue varianti) hanno come base la creazione di uno Stato che regoli, coordini e controlli la vita della società su un territorio specifico. In breve si potrebbe dire che si costituisce lo Stato per difendersi dall’attacco della natura e degli altri esseri umani, sia quelli al di là, sia quelli entro i nostri confini, e per farlo ci si serve del potere coattivo, vale a dire, si impone la messa in pratica di principi e regole mediante la minaccia o l’uso della forza. [Read more…]